12 aprile 2025






Divertimento, Tradizione, Passione, Integrazione Sociale dal 1996
12 aprile 2025
L’associazione Cultura e d’Intorni ospiterà un importante incontro formativo nell’ambito del progetto “Liber@mente in Gioco”, il progetto di dell'Asd Tennis Tavolo Olimpia Martina, scritto da Serio Giuseppe e finanziato da Sport e Salute Inclusione.
L’appuntamento è fissato per martedì 15 aprile alle ore 19.00 presso la sede dell’associazione. La dott.ssa Angela Lacitignola, sociologa, terrà una conferenza sul tema di grande attualità: “Sport e autodifesa: il ruolo delle donne”.
Il progetto “Liber@mente in Gioco” è promosso dall’ASD TT Olimpia Martina, in stretta collaborazione con ASD Tyche, Circolo Scacchi Martina e Martina Academy. L’iniziativa si rivolge in particolare a minori provenienti da contesti svantaggiati, attentamente individuati grazie alla preziosa collaborazione delle scuole del territorio e delle associazioni partner.
Grazie a “Liber@mente in Gioco”, anche i ragazzi diversamente abili e i giovani stranieri hanno l’opportunità di accedere a un’attività sportiva regolare, un potente strumento per favorire l’integrazione sociale, la crescita personale e lo sviluppo di fondamentali competenze sociali.
Ma “Liber@mente in Gioco” va oltre la semplice pratica sportiva. Rappresenta un’occasione unica per la creazione di una rete di collaborazione solida e duratura tra diverse realtà del territorio, con l’obiettivo comune di offrire ai giovani partecipanti concrete opportunità di crescita e sviluppo a 360 gradi.
È in pieno svolgimento il progetto “Liber@mente in Gioco”.
Con la fine dell’estate e l’inizio delle attività sportive, sono già partite da qualche settimana le attività di questa iniziativa finanziata da Sport e Salute e dal Dipartimento per lo Sport, che sta portando una ventata di freschezza e inclusione nel panorama sportivo di Martina Franca.
Promossa dall’ASD TT Olimpia Martina, scritto dal presidente Serio Giuseppe, e con la partnership delle ASD Tyche, Circolo Scacchi Martina e Martina Academy, l’iniziativa coinvolge ormai un centinaio di bambini, ragazzi e adulti, offrendo loro la possibilità di praticare gratuitamente tennis tavolo, ginnastica ritmica, scacchi e calcetto.
Il progetto si rivolge in particolare a minori provenienti da contesti svantaggiati, individuati dalle scuole e dalle associazioni partner. Grazie a “Liber@mente in Gioco”, anche i ragazzi diversamente abili e gli stranieri possono accedere a un’attività sportiva regolare, favorendo così l’integrazione e la crescita personale.
Ma “Liber@mente in Gioco” non è solo sport, è anche un’occasione di crescita e di condivisione, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione solida e duratura, in grado di offrire ai giovani opportunità di crescita e sviluppo a 360 gradi.
È in fase di ripartenza anche l’azione educativa attraverso convegni, dibattiti e tavole rotonde, considerando che “Liber@mente in gioco” mira promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, “un percorso di sostegno e un’opportunità di recupero per soggetti fragili, a rischio di devianza e di emarginazione, inseriti anche in contesti difficili”. I temi saranno quelli del disagio giovanile e microcriminalità, nutrizione, drob out sportivo e violenza di genere.
È ancora possibile iscriversi!
Il progetto, redatto da Giuseppe Serio, legale rappresentate dell'Asd Tennis Tavolo Olimpia Martina, si rivolge in particolare a minori provenienti da contesti svantaggiati, individuati dalle scuole e dalle associazioni partner.
Grazie a “Liber@mente in Gioco”, anche i ragazzi diversamente abili e gli stranieri possono accedere a un’attività sportiva regolare, favorendo così l’integrazione e la crescita personale.
Continuano le attività di questa iniziativa finanziata da Sport e Salute e dal Dipartimento per lo Sport, che sta portando una ventata di freschezza e inclusione nel panorama sportivo locale.
Il progetto si rivolge in particolare a minori provenienti da contesti svantaggiati, individuati dalle scuole e dalle associazioni partner. Grazie a “Liber@mente in Gioco”, anche i ragazzi diversamente abili e gli stranieri possono accedere a un’attività sportiva regolare, favorendo così l’integrazione e la crescita personale.
Ma “Liber@mente in Gioco” non è solo sport ma anche un’occasione di crescita e di condivisione, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione solida e duratura, in grado di offrire ai giovani opportunità di crescita e sviluppo anche per gli addetti ai lavori.
Infatti, prosegue anche l’azione educativa attraverso convegni, dibattiti e tavole rotonde, considerando che “Liber@mente in gioco” mira promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, un percorso di sostegno e un’opportunità di recupero per soggetti fragili, a rischio di devianza e di emarginazione, inseriti anche in contesti difficili. I temi saranno quelli del disagio giovanile e microcriminalità, nutrizione, drop out sportivo e violenza di genere.
Avvio positivo per il progetto “Liber@mente in gioco”.
E’ partita da oltre un mese l’attività portata avanti dalla Asd TT
Olimpia Martina” di Martina Franca, capofila del progetto finanziato da Sport e
Salute e dal Dipartimento per lo Sport.
Sono circa 90, tra bambini, ragazzi e adulti, coloro che stanno prendendo
parte, gratuitamente, ai corsi programmati all’interno delle associazioni
sportive coinvolte nel progetto.
La maggior parte, minorenni, individuati dalle scuole, dalle
associazioni e cooperative sociali partner del progetto stanno praticando
tennis tavolo, ginnastica ritmica, scacchi e calcetto.
Si registra anche la presenza significativa di ragazzi diversamente
abili e di stranieri (albanesi, cinesi, indiani), così come previsto dal bando
in un percorso che si sta svolgendo dal lunedì al venerdì e che terminerà nel
maggio del 2025.
Presto partirà anche l’azione educativa attr
Per il percorso formativo – ha affermato Serio – auspichiamo
un coinvolgimento massimo delle realtà del territorio che si occupano di
educazione, oltre agli altri attori coinvolti in veste di partner. Ricordiamo,
tra questi, l’I.I.S.S. E. Majorana, l’Istituto Comprensivo Grassi, la Coop San
Giuseppe, l’Amar Down e Cultura e d’Intorni.
Saranno diversi gli esperti che incontreranno, nell’arco di questa
avventura, i protagonisti del progetto e a proposito il presidente del TT
Olimpia Martina, Giuseppe Serio, ha colto l’occasione per aprire il progetto
anche ad altre realtà.